Homepage
Ultime notizie
02/10/2023
Ispettorato micologico - sospensione per aggiornamento micologi
L’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia informa che nelle giornate di giovedì 05 ottobre, giovedì 12 ottobre e giovedì 26 ottobre 2023 il servizio di riconoscimento dei funghi epigei freschi non destinati alla vendita è sospeso nelle tre sedi di erogazione di:
- Pavia - Viale Indipendenza 3
- Voghera - Viale Repubblica 88
- Vigevano, C.so Vittorio Emanuele II, 25 presso Municipio
in concomitanza con lo svolgimento dell'aggiornamento obbligatorio periodico a cui sono tenuti i micologi.
L'attività di riconoscimento funghi proseguirà regolarmente nelle restanti giornate secondo gli orari e modalità specificate nella sezione "Funghi - controllo della commestibilità"

Ultime notizie
28/09/2023
Vaccinazione antinfluenzale, il 1° ottobre parte la campagna in Regione Lombardia
Domenica 1° ottobre 2023 Regione Lombardia ha organizzato un Vax Day per dare inizio alla Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/2024.
L’accesso sarà gratuito e su prenotazione che avverrà solo attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre.
Le categorie di popolazione che avranno accesso prioritario alla vaccinazione nel corso del Vax Day sono:
- cittadini over 60
- bambini dai 2 ai 6 anni
- donne in stato di gravidanza
- Operatori sanitari
- Forze dell’ordine, Polizia locale e Vigili del fuoco
- Insegnanti e personale scolastico
Documenti da presentare per la vaccinazione:
- tessera sanitaria
- documento di identità;
- autodichiarazione per attestare l’appartenenza alle seguenti categorie: donne in gravidanza, operatori sanitari, Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Ultime notizie
27/09/2023
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTA AGLI ENTI PRIVATI ACCREDITATI EROGATORI DI PRESTAZIONI DI RICOVERO E DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE, INTERESSATI A SOTTOSCRIVERE ACCORDI/ADDENDUM CONTRATTUALI PER L’ACQUISIZIONE DI PRESTAZIONI AGGIUNTIVE A FAVORE DI ASSISTITI LOMBARDI, FINALIZZATE AL RECUPERO DELLE LISTE DI ATTESA - ANNO 2023.
L’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia , in esecuzione di quanto indicato nelle DD.GG.RR. n. XII/61/2023, n. XII/88/2023, n. XII/511/2023 e n. XII/780/2023 e nel Decreto n. 752/DGi del 26.09.2023, con il presente Avviso intende acquisire una manifestazione di interesse rivolta agli Enti privati accreditati presenti sul territorio della ATS di Pavia, erogatori di prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale di cui all’ elenco regionale, qui allegato n. 2, interessati a stipulare accordi/addendum contrattuali per l’acquisizione di prestazioni aggiuntive finalizzate al recupero delle liste di attesa per l’anno 2023 da erogarsi a favore di assistiti lombardi dalla data di sottoscrizione dell’accordo e fino al 31.12.2023.
Per consultare l’Avviso pubblico, la modulistica da utilizzare e ulteriori specifiche si rimanda alla pagina dedicata

Ultime notizie
15/09/2023
Manifestazione di interesse rivolta a Enti accreditati privati e pubblici, diversi da ASST, erogatori di Cure Domiciliari: CDOM, CP DOM nel territorio di ATS di Pavia, compresa RSA Aperta, in attuazione delle DD.G.R. n. XII/430/2023 e n. XII/715/2023 per l’investimento di risorse del PNRR di cui alla Missione 6 Componente 1 Sub-investimento 1.2.1., finalizzata all’acquisto di Cure Domiciliari.
L’ ATS di Pavia mediante il presente avviso pubblico intende acquisire candidature perl’acquisto di prestazioni di Cure Domiciliari (C-DOM – RSA Aperta – CP-DOM) nel proprio territorio, mediante la sottoscrizione di specifici contratti di scopo, nel quadro delle determinazioni di cui alla D.G.R. XII/715 del 24/07/2023 “Determinazioni in ordine all’attuazione della DGR XII/430 del 12/06/2023 recante “PNRR Piano Nazionale diRipresa e Resilienza – Missione 6 Salute Componente 1 – Investimento 1.2: Casa come primo luogo di cura e telemedicina sub-investimento 1.2.1 – Assistenza Domiciliare –relativamente all’incremento del numero di prese in carico in cure domiciliari di persone over 65 anni secondo i target definiti dal DM 23 gennaio 2023 (G.U. 55 del 6 marzo 2023) attraverso la stipula di contratti di scopo a valere sulle risorse di PNRR ripartite dal medesimo decreto nel quadro della cornice regolatoria del DM 77/2022 – Codice Cup di Progetto E89G21000020006”.
Per consultare l’Avviso pubblico, la modulistica da utilizzare e ulteriori specifiche si rimanda alla pagina dedicata

Ultime notizie
06/09/2023
West Nile Virus, Dengue e altre arbovirosi, situazione e prevenzione
Una puntura di una zanzara o il morso di una zecca, possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema per la salute. Nonostante la maggior parte delle punture/morsi siano innocui, alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi, come malaria, Dengue, febbre gialla, Zika e virus del Nilo occidentale.
Ad oggi, si contano oltre 100 arbovirus in grado di causare malattie nell’uomo. In Italia, possono essere causa di infezioni sia importate dall’estero, sia trasmesse localmente (autoctone) e possono causare malattie con manifestazioni cliniche diverse. Per questo motivo, in caso di storia di viaggio all’estero, in presenza di nota diffusione sul territorio nazionale, in presenza di segni/sintomi suggestivi anche di patogeni non generalmente trasmessi localmente, le arbovirosi devono essere considerate nella diagnosi.
In data 18 e 20 agosto 2023 sono stati segnalati rispettivamente da Regione Lombardia e Regione Lazio, due casi confermati di Dengue non correlati a viaggi in zone endemiche per l’infezione; al 28 agosto 2023 sono stati segnalati dalla Regione Lombardia ulteriori 4 casi confermati di Dengue, tutti con riferita esposizione presso Castiglione d’Adda (MI).
Per ulteriori informazioni:
- Regione Lombardia - Malattie trasmesse dalle zanzare: West Nile Virus
- Istituto Superiore di Sanità - West Nile Virus, Dengue e altre arbovirosi, situazione e prevenzione

Ultime notizie
02/10/2023
Ispettorato micologico - sospensione per aggiornamento micologi
L’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia informa che nelle giornate di giovedì 05 ottobre, giovedì 12 ottobre e giovedì 26 ottobre 2023 il servizio di riconoscimento dei funghi epigei freschi non destinati alla vendita è sospeso nelle tre sedi di erogazione di:
- Pavia - Viale Indipendenza 3
- Voghera - Viale Repubblica 88
- Vigevano, C.so Vittorio Emanuele II, 25 presso Municipio
in concomitanza con lo svolgimento dell'aggiornamento obbligatorio periodico a cui sono tenuti i micologi.
L'attività di riconoscimento funghi proseguirà regolarmente nelle restanti giornate secondo gli orari e modalità specificate nella sezione "Funghi - controllo della commestibilità"

Ultime notizie
28/09/2023
Vaccinazione antinfluenzale, il 1° ottobre parte la campagna in Regione Lombardia
Domenica 1° ottobre 2023 Regione Lombardia ha organizzato un Vax Day per dare inizio alla Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/2024.
L’accesso sarà gratuito e su prenotazione che avverrà solo attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre.
Le categorie di popolazione che avranno accesso prioritario alla vaccinazione nel corso del Vax Day sono:
- cittadini over 60
- bambini dai 2 ai 6 anni
- donne in stato di gravidanza
- Operatori sanitari
- Forze dell’ordine, Polizia locale e Vigili del fuoco
- Insegnanti e personale scolastico
Documenti da presentare per la vaccinazione:
- tessera sanitaria
- documento di identità;
- autodichiarazione per attestare l’appartenenza alle seguenti categorie: donne in gravidanza, operatori sanitari, Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

Ultime notizie
27/09/2023
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTA AGLI ENTI PRIVATI ACCREDITATI EROGATORI DI PRESTAZIONI DI RICOVERO E DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE, INTERESSATI A SOTTOSCRIVERE ACCORDI/ADDENDUM CONTRATTUALI PER L’ACQUISIZIONE DI PRESTAZIONI AGGIUNTIVE A FAVORE DI ASSISTITI LOMBARDI, FINALIZZATE AL RECUPERO DELLE LISTE DI ATTESA - ANNO 2023.
L’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia , in esecuzione di quanto indicato nelle DD.GG.RR. n. XII/61/2023, n. XII/88/2023, n. XII/511/2023 e n. XII/780/2023 e nel Decreto n. 752/DGi del 26.09.2023, con il presente Avviso intende acquisire una manifestazione di interesse rivolta agli Enti privati accreditati presenti sul territorio della ATS di Pavia, erogatori di prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale di cui all’ elenco regionale, qui allegato n. 2, interessati a stipulare accordi/addendum contrattuali per l’acquisizione di prestazioni aggiuntive finalizzate al recupero delle liste di attesa per l’anno 2023 da erogarsi a favore di assistiti lombardi dalla data di sottoscrizione dell’accordo e fino al 31.12.2023.
Per consultare l’Avviso pubblico, la modulistica da utilizzare e ulteriori specifiche si rimanda alla pagina dedicata

Ultime notizie
15/09/2023
Manifestazione di interesse rivolta a Enti accreditati privati e pubblici, diversi da ASST, erogatori di Cure Domiciliari: CDOM, CP DOM nel territorio di ATS di Pavia, compresa RSA Aperta, in attuazione delle DD.G.R. n. XII/430/2023 e n. XII/715/2023 per l’investimento di risorse del PNRR di cui alla Missione 6 Componente 1 Sub-investimento 1.2.1., finalizzata all’acquisto di Cure Domiciliari.
L’ ATS di Pavia mediante il presente avviso pubblico intende acquisire candidature perl’acquisto di prestazioni di Cure Domiciliari (C-DOM – RSA Aperta – CP-DOM) nel proprio territorio, mediante la sottoscrizione di specifici contratti di scopo, nel quadro delle determinazioni di cui alla D.G.R. XII/715 del 24/07/2023 “Determinazioni in ordine all’attuazione della DGR XII/430 del 12/06/2023 recante “PNRR Piano Nazionale diRipresa e Resilienza – Missione 6 Salute Componente 1 – Investimento 1.2: Casa come primo luogo di cura e telemedicina sub-investimento 1.2.1 – Assistenza Domiciliare –relativamente all’incremento del numero di prese in carico in cure domiciliari di persone over 65 anni secondo i target definiti dal DM 23 gennaio 2023 (G.U. 55 del 6 marzo 2023) attraverso la stipula di contratti di scopo a valere sulle risorse di PNRR ripartite dal medesimo decreto nel quadro della cornice regolatoria del DM 77/2022 – Codice Cup di Progetto E89G21000020006”.
Per consultare l’Avviso pubblico, la modulistica da utilizzare e ulteriori specifiche si rimanda alla pagina dedicata

Ultime notizie
06/09/2023
West Nile Virus, Dengue e altre arbovirosi, situazione e prevenzione
Una puntura di una zanzara o il morso di una zecca, possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema per la salute. Nonostante la maggior parte delle punture/morsi siano innocui, alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi, come malaria, Dengue, febbre gialla, Zika e virus del Nilo occidentale.
Ad oggi, si contano oltre 100 arbovirus in grado di causare malattie nell’uomo. In Italia, possono essere causa di infezioni sia importate dall’estero, sia trasmesse localmente (autoctone) e possono causare malattie con manifestazioni cliniche diverse. Per questo motivo, in caso di storia di viaggio all’estero, in presenza di nota diffusione sul territorio nazionale, in presenza di segni/sintomi suggestivi anche di patogeni non generalmente trasmessi localmente, le arbovirosi devono essere considerate nella diagnosi.
In data 18 e 20 agosto 2023 sono stati segnalati rispettivamente da Regione Lombardia e Regione Lazio, due casi confermati di Dengue non correlati a viaggi in zone endemiche per l’infezione; al 28 agosto 2023 sono stati segnalati dalla Regione Lombardia ulteriori 4 casi confermati di Dengue, tutti con riferita esposizione presso Castiglione d’Adda (MI).
Per ulteriori informazioni:
- Regione Lombardia - Malattie trasmesse dalle zanzare: West Nile Virus
- Istituto Superiore di Sanità - West Nile Virus, Dengue e altre arbovirosi, situazione e prevenzione
